Descrizione
Modo d’uso: Utilizzare l’olio come trattamento 1-2 volte al mese per capelli molto danneggiati .
- Spazzolare i capelli : dedica almeno 5 minuti a questa fase per districare bene i capelli
- Massaggia e distribuisci uniformemente il prodotto , utilizza un massaggiatore per capelli o i polpastrelli per massaggiare delicatamente il cuoio capelluto per distribuire uniformemente l’olio. Applicalo sullo scalpo asciutto e sulle lunghezze umide.
- Lasciare in posa : dopo l’applicazione , lascia l’olio in posa per almeno 30 minuti e fino ad 8 ore per un idratazione intensiva. Copri i capelli con una cuffia o con una pellicola per aumentare l’efficacia del prodotto .
- Lavare i capelli : dopo il tempo di posa desiderato , lava i capello con uno shampoo adatto , come il nostro solido purificante . Potrebbe essere necessario ripetere il lavaggio per rimuovere l’olio .
Sabyo consiglia di provare questo trattamento almeno una volta a settimana , sopratutto dopo aver fatto impacco con erbe ayurvediche
Per un trattamento completo , prova Radika Oil :
- IN CUTE:
dopo aver esfoliato con Caramellino, se hai cute secca - SULLE LUNGHEZZE:
- con tutte le Turbiamoci (in questo caso applicalo prima di indossare il turbante)
- con le Hair Bio Food
Oryza sativa (Rice ) bran oil , Linum usitatissimum (Linseed ) seed oil , Ricinus communis ( Castor ) seed oil , Rosmarinus officinalis ( ROsmary) leaf extract (*) , Isopropyl myristat , Thymus vulgaris ( Thyme ) leaf oil , Pyrus malus (Apple ) fruit extract , Biotin , Panthenol , Glycerin , Parfum [ Fragrance ] , Acqua [Water ] , Benzyl acetate , Limonene, Citrus aurantium dulcis (Orange ) peel oil , Olea europaea (Olive ) fruit oil (*).
*da agricoltura biologica
- ORYZA SATIVA: è un olio vegetale derivato dalla bacca della pianta di riso (Oryza sativa), in particolare dal guscio del chicco di riso, che viene estratto tramite pressatura o mediante processi di estrazione a freddo. Questo olio è molto apprezzato in cosmetica per le sue proprietà nutrienti, antiossidanti e idratanti.
È ampiamente utilizzato in prodotti per la cura della pelle e dei capelli grazie alla sua capacità di mantenere la pelle morbida, luminosa e protetta dagli agenti esterni. - LINUM USITATISSIMUM (LINSEED ) SEED OIL:Le proprietà dei semi di lino sono moltissime e quasi tutte derivate dal fatto che questi semi, sono ricchi di acidi grassi molto importanti come ad esempio l’omega 3, omega 6 e omega 9.Oltre a contenere un’ottima quantità di acidi grassi, i semi di lino, contengono anche tanti sali minerali e vitamine, per cui rappresentano un ottimo rimedio anche per le disfunzioni intestinali. Tutte proprietà queste, che possono facilmente riscontrarsi anche sulla pelle, in particolare per chi soffre di cute secca o eccessivamente esposta ai raggi solari, di acne, punti neri e bianchi ecc, e sui capelli, dove oltre a donare loro lucentezza e idratazione, contribuiscono all’eliminazione della forfora!
- RICINUS COMMUNIS (CASTOR ) SEED OIL :è un olio vegetale ricavato dai semi della pianta Ricinus communis . L’olio di ricino è noto per le sue potenti proprietà idratanti. È un emolliente naturale che aiuta a mantenere la pelle morbida e idratata, ed è utilizzato in molte creme e lozioni. Ha effetti lenitivi e può essere utile per alleviare la pelle secca o irritata. Viene spesso usato in trattamenti per le scottature solari, la pelle screpolata . L’olio di ricino è comunemente utilizzato nei trattamenti per stimolare la crescita dei capelli. Le sue proprietà emollienti e la capacità di stimolare la circolazione sanguigna al cuoio capelluto sono considerate benefiche per la salute dei capelli.
- ROSMARINUS OFFICINALIS ( ROSEMARY) LEAF EXTRACT : L’olio essenziale viene estratto dalle foglie e dalle sommità fiorite della pianta. Sulla cute ha proprietà cicatrizzanti, revulsive e stimolanti.
- ISOPROPYL MYRISTAT : Derivato chimicamente dalla reazione tra: Acido miristico (un acido grasso saturo, spesso di origine vegetale come noce moscata, cocco o palma) e Alcol isopropilico (di origine sintetica, petrolchimica o fermentativa).
- THYMUS VULGARIS (THYME ) LEAF OIL : Olio ottenuto dalle foglie e dai fiori di Thymus Vulgaris. Il timo vulgaris è un’erba, più comunemente conosciuta come timo. Contiene composti con effetti antiossidanti e antibatterici. Uno dei costituenti è il timolo, un composto che mostra proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e antimicrobiche.
- PYRUS MALUS (APPLE ) FRUIT EXTRACT : comunemente noto come estratto di mela , è un ingrediente cosmetico derivato dal frutto del melo. E’ ricco di vitamine , pectine e sali minerali , noti per le loro proprietà idratanti e tonificanti .
- PHENOXYETHANOL: Fenossietanolo è un conservante ad ampio spettro ampiamente utilizzato in cosmetica con un basso rischio allergizzante, ammesso dal disciplinare ICEA e dal disciplinare SOIL per la certificazione dei cosmetici eco-biologici.
Per legge questo conservante può essere utilizzato fino ad una concentrazione massima dell ‘1%, un livello di concentrazione che viene definito dal Comitato Scientifico sulla Sicurezza dei Consumatori della Commissione europea ben al di sotto dei margini di sicurezza per l’uso in qualunque fascia di età.
- BIOTIN: Chiamata « vitamine H » (H da “Hair”, capelli in inglese), la biotina fa parte delle vitamine del gruppo B.
Tutte le fanere (peli, capelli, ciglia, sopracciglia e unghie) sono fatte della stessa materia prima: la cheratina. La cheratina è una proteina fibrosa che dona alle unghie e ai capelli brillantezza, resistenza e un aspetto vigoroso. La biotina è la sola vitamina del gruppo B che conferisce alle fibre di cheratina una buona forza di coesione e quindi una buona solidità. Nutre intensamente la radice e stimola la ricrescita del capelli.
- GLYCERIN: la glicerina (vegetale) è un umettante, cioè trattiene l’acqua ed aumenta l’effetto idratante del composto in cui è inerito
- BENZYL ACETATE : l’acetato di benzile è un composto organico con formula molecolare CHO. si tratta dell’estere formato dalla condensazione dell’alcool benzoico e l’acido acetico . E’ contenuto naturalmente in molti fiori . E’ il principale componente degli oli essenziali.
- LIMONENE : si tratta di una fragranza dal classico sentore agrumeto che viene estratta dalla scorza dei limoni , delle arance e di altri agrumi .
- CITRUS AURANTIUM DULCIS ( ORANGE ) PEEL OIL : Estratto acquoso dei fiori d’arancio. L’idrolato di fiori d’arancio si ottiene tramite la distillazione dei fiori d’arancio amaro biologici. Delicatamente profumato tonifica, rassoda, rinfresca e rigenera l’epidermide. La sua azione astringente, calmante e purificante illumina la pelle del viso. Può essere utilizzato come cura antietà per le pelli secche o mature. In aromaterapia è usato contro l’insonnia, lo stress e l’ansia.
- OLEA EUROPAEA (OLIVE) FRUIT OIL (*) : L’olio di oliva, ottenuto dalla spremitura delle olive, possiede un elevato contenuto di acidi grassi monoinsaturi, considerati “grassi buoni” per la loro capacità di contrastare l’eccesso di colesterolo nel sangue. Oltre che per uso alimentare, l’olio di oliva è utilizzato in cosmetica perché ricco di molteplici sostanze preziose per la nostra bellezza come le vitamina A, E, D e acidi grassi insaturi. Spalmato sulla pelle e assolutamente ben tollerato da essa, è ottimo per combattere l’invecchiamento, dona morbidezza e resistenza ai capelli e rinforza le unghie. Utilissimo in tutte le situazioni di secchezza cutanea, l’olio di oliva è un elemento prezioso per le sue proprietà emollienti. Usato regolarmente nutre in profondità rendendo la pelle morbida e luminosa. La sua speciale composizione protegge contro le rughe, la pelle secca e gli effetti pericolosi dei raggi solari.
- Proprietà cosmetiche:
- Ideale come olio da massaggio o come un olio vettore per gli estratti vegetali
- Riscaldante e stimolante sulla circolazione
- Antinfiammatorio
- Protezione & idratazione per una pelle morbida e delicata
ATTENZIONE:
- in generale non sono necessari tutti gli step ma solo alcuni sono fondamentali*
- nel TUO CASO SPECIFICO possono esserci altri prodotti che rientrano nei “fondamentali”
- puoi mixare le diverse linee tra di loro facendo solo attenzione alle compatibilità degli attivi
- puoi utilizzare più prodotti dello stesso step, in quel caso ricorda che a vincere è la texture:
prima quelle liquide/gel (es. siero-gel) e poi quelle cremose - ricorda che l’SPF va sempre alla fine della routine!
GLI STEP DELLA ROUTINE CAPELLI
STEP 0: Scrub
STEP 1: Impacco pre shampoo
STEP 2: Detergente*
STEP 3: Balsamo/Maschera / Trattamento
STEP 4: Prodotto Idratante*
STEP 5: Chiudi squame
STEP 6: Prodotto nutriente/filmante*
STEP 7: Termoprotettore
STEP 8: Finish